
Viaggio a Firenze, 1830 – 8
Firenze, 7 settembre 1830 (martedì) seconda parte Il Gabinetto Vieusseux è il secondo palazzo sulla sinistra. Di fronte si vede la chiesa di Santa Trìnita, […]
Firenze, 7 settembre 1830 (martedì) seconda parte Il Gabinetto Vieusseux è il secondo palazzo sulla sinistra. Di fronte si vede la chiesa di Santa Trìnita, […]
Qual è la malia, l’incantamento specifico di Firenze? Per chi, come me, ha avuto un destino libresco, Firenze è il luogo, il solo in Italia, […]
Pietramala, 6 settembre 1830 (lunedì) Cara mamma, Meglio sarà che vi scriva due parole sul mio viaggio1. (50 Km) Un nobile signore di Lucca, giovane a […]
Bologna, 5 settembre 1830 (domenica) La Certosa è una cosa bella assai, se parliamo dei monumenti che contiene, però, quanto all’architettura del tempio, vi dirò sinceramente che non […]
Bologna, 4 settembre 1830 (sabato) In poco più di 3 ore ho fatto il mio viaggio da Modena a Bologna (37 km) senza alcun incomodo di dogana1 o […]
Modena, 3 settembre 1830 (venerdì) Mi sono alzato di buonora, ho veduto il palazzo ducale dove il duca, convien dirlo, spende tesori per fabbricare le […]
Modena, 2 settembre 1830 (giovedì) (eclisse di luna) In una carrozza, tutta a disposizione dell’Ottolini e di me, sono stato trascinato a questa mezza vecchia e mezza […]
Avevamo, come mezzo di trasporto, le diligenze; bel mezzo, che s’ebbe l’ammirazione dei nostri padri e la nostra, quand’eravamo giovani. Quando noi salivamo in una […]
Abbiamo deciso di pubblicare sul nostro sito una prima raccolta di lettere di viaggio di Giacomo Mosconi (1806-1855), lettere riguardanti il suo viaggio a Firenze […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes